Progetti e proposte concerti:
Ostinato ‘vo seguir
Un viaggio musicale per l’Europa del ‘500: si partirà con l’importante repertorio frottolistico del rinascimento italiano per proseguire con il brano forse più famoso del tempo: Mille Regretz, una chanson franco-fiamminga così amata da Carlo V d’Asburgo; non potrà certo mancare un “duello” tra la musica della riforma luterana e le contro-direttive cattoliche del Concilio di Trento; si concluderà alla corte inglese di Elisabetta I.
Musiche di Tromboncino, Di Lasso, Lutero, Dowland
Giorgiana Pelliccia, soprano
ArciDuo
Alessandro Baldessarini, liuto
Eddy Serafini, arciliuto
Dialogo tra Jacopo Aconcio e la musica del suo tempo
Quali possano esser state le musiche con le quali Jacopo Aconcio, filosofo, giurista, teologo trentino del XVI sec., potrebbe esser venuto in contatto direttamente. Quali di questi suoni potrebbero averlo accompagnato nella stesura delle sue opere o quali allietato nei suoi vari viaggi per l’Europa del tempo?
La serata si articola in un dialogo tra momenti musicali e poetici dove le parole di Jacopo Aconcio ritornano a noi inserite nel contesto artistico-musicale in cui esse hanno visto la luce: un piccolo momento nel quale l’alto valore evocativo del suono, della parola, dei silenzi ci fanno rivivere con le loro sfumature il profumo di un’epoca lontana.
Musiche di Alonso, Milan, Jannequin, Attaignant , Le Roy, da Milano , Dalza, Borrono, Johnson, Neusidler
ArciDuo
Alessandro Baldessarini, liuto in Sol
Eddy Serafini, arciliuto e liuto basso in Re
con
Francesco Filippi, voce recitante
Ciclo “del raccontar con li stromenti“: proposte di concerto con letture
1) … del raccontar bizzarrie con li stromenti
Una divertente serata appositamente pensata per stuzzicare la fantasia dell’ascoltatore e guidarlo in un viaggio bizzarro e accattivante tra musica barocca eseguita con strumenti antichi e testi originali in italiano seicentesco. Il percorso poetico si snoda attraverso alcuni passaggi fondamentali degli scherzi d’amore del sei-settecento: è pensato per essere una sorta di scherzoso dialogo sull’amore che sboccia, si sviluppa e muore (col matrimonio).
Musiche di Matteis, Gabrieli, De Visée e Falconiero
Ensemble degli Affetti
Andrea Marmolejo Ortiz, violino barocco
Eddy Serafini, arciliuto
Barbara Bertoldi, violoncello piccolo
con
Francesco Filippi, voce recitante
2) … del raccontar co’l suon dolce e raro
Una serata che si articola in un dialogo tra momenti musicali e poetici. Ma anche una speciale occasione per far conoscere le sonorità particolari e delicate di un liuto, una tiorba e un arciliuto: strumenti che sapranno ricreare col loro suono “dolce e raro”, come definito da Vincenzo Galilei, storico liutista e padre del famoso Galileo, il profumo di un’epoca dove il suono, la parola, i silenzi assumono nelle loro sfumature un alto valore evocativo e carico di significati.
Musiche di Robinson, Frescobaldi, Da Milano, De Visèe, Monteverdi, Kapsberger, Falconiero, Zamboni
Testi di vari autori seicenteschi
ArciDuo
Eddy Serafini, arciliuto
Alessandro Baldessarini, liuto e tiorba
con
Francesco Filippi, voce recitante
3) Il diletto terreno … ovvero del raccontar con li stromento
Musiche di Matteis, Gabrieli, De Visée e Falconiero
Ensemble degli Affetti
Andrea Marmolejo Ortiz, violino barocco
Eddy Serafini, arciliuto
Barbara Bertoldi, violoncello piccolo
con
Francesco Filippi, voce recitante
La Soave Melodia
Concerto barocco con soprano e strumenti antichi
Musiche di Frescobaldi, Falconiero, Dowland, Purcell, Monteverdi
Giorgiana Pelliccia, soprano
ArciDuo
Alessandro Baldessarini, liuto e tiorba
Eddy Serafini, arciliuto